ESSICCATOI A CICLO CONTINUO

SERIE FB

Essiccatoi per grandi partite di prodotto.

Gli essiccatoi per cereali a ciclo continuo della serie FB sono le macchine più piccole tra quelle prodotte da Strahl.
Sono macchine fisse, robuste e resistenti nel tempo, che assicurano un'essiccazione omogenea di cereali, legumi o semi oleosi. 
Scaricano grandi quantità in pochissimo tempo
Sono facili da pulire e mantenere
Evitano ristagni di polvere pericolosi
Sono poco rumorosi
Sono adatti a grandi partite di prodotto

Caratteristiche costruttive degli essiccatoi FB

Gli essiccatoi a ciclo continuo prodotti da Strahl sono realizzati con pannelli in lamiera zincata che li rendono eccezionalmente robusti.

Hanno una tramoggia superiore con tubi di rinforzo intrecciati e rivestimento in Aluzinc, stesso materiale di cui sono fatte le canalette di distribuzione. Tutta la macchina è costruita con pannelli con risvolti all'esterno e sgocciolatoio finale per evitare pericolosi ristagni di polvere all'interno della macchina.

Gli aspiratori hanno una costruzione particolare e un alto rapporto tra il diametro della girante e quello del ventilatore che permettono di contenere la rumorosità, fattore a cui contribuisce anche lo strato di lana di roccia di cui sono rivestite internamente le pareti.

La Serie FB ha due versioni, una con bruciatori in vena d'aria, l'altra con quelli tradizionali. Il dispositivo di scarico infine consente la discesa di una grande qualità di prodotto in tempi brevissimi, evita fenomeni di inquinamento quando si passa da un prodotto all'altro ed esclude il pericolo di inceppamento anche in presenza di corpi estranei.

Funzionamento degli essiccatoi a ciclo continuo

Negli essiccatoi della Serie FB  il prodotto scende per gravità attraversando una serie di canali sfalsati che provocano un movimento a zig - zag ed un continuo rimescolamento per garantire una discesa uniforme. L'ampiezza della zona di raffreddamento finale è regolabile, così come la quantità di aria può essere dosata con delle apposite serrande.

Il movimento dell'aria è assicurato da uno o più ventilatori posti nella parte alta della camera di raccolta dell'aria. L’aria che entra in una canaletta attraversa il
prodotto e trova sfogo nelle quattro canalette di uscita che la circondano; d’altra parte ogni canaletta di uscita riceve l’aria entrata dalle quattro canalette circostanti.

Il sistema di scambio fra aria e prodotto è a flusso misto e garantisce che tutto il prodotto, nella sua discesa, venga attraversato da aria sia equicorrente che controcorrente.  

Essiccatoi ed emissioni: come ridurle 

Strahl è attenta al tema della sostenibilità ambientale e tutti i nostri macchinari vengono costruiti con una serie di accorgimenti finalizzati al contenimento di emissioni in atmosfera. In primis quando l'essiccatoio viene posto in depressione, l'aria satura viene raccolta dagli aspiratori superiori e non ci sono quindi emissioni diffuse nel luogo di lavoro.

L'emissione delle polveri avviene però quando l'essiccatoio è in funzione, a causa dell'attraversamento del prodotto da parte dell'aria che asporta le parti più leggere. Strahl ha quindi trovato degli accorgimenti per ridurre la movimentazione del prodotto e la velocità dell'aria mentre il prodotto è in movimento: si tratta di un dispositivo di estrazione che consente lo scarico di una grande quantità di prodotto in un tempo molto breve. Solo durante l'estrazione, che dura circa 20-40 secondi ogni ora, avviene una significativa emissione di polveri e per ridurla ulteriormente il flusso dell'aria viene interrotto durante il movimento del prodotto.
Strahl srl - Via Roma 139 - 31020 Villorba (TV) - Italy
R.E.A. TV-179145 - C.F/ P.I. (IT) 01947660260 - Cap. Soc. € 1.000.000 i.v.
Mail: strahl@strahl.it - PEC: strahlsrl@pec.it
Powered by Performarsi