ESSICCATOI A RISPARMIO ENERGETICO
SERIE FR
Essiccatoi a ciclo continuo con recupero di calore.
La linea più imponente, pensata per chi ha la necessità di essiccare grandi volumi.
Negli essiccatoi a ciclo continuo con recupero del calore serie FR, il particolare circuito dell'aria è studiato per contenere il consumo di combustibile e consente un'ulteriore riduzione delle emissioni, con un importante vantaggio economico per chi li possiede e un notevole beneficio per l'ambiente.
Robusta struttura in acciaio zincato
Evita ristagni di polvere e prodotto
Bassa rumorosità
Discesa di grandi quantità di prodotto in tempi brevissimi
Manutenzione e pulizia agevoli e in sicurezza
Caratteristiche costruttive della Serie FR
Gli essiccatoi a risparmio energetico di Strahl sono realizzati con pannelli in lamiera zincata che li rendono eccezionalmente robusti.
Hanno una tramoggia superiore con tubi di rinforzo intrecciati e rivestimento in Aluzinc, stesso materiale di cui sono fatte le canalette di distribuzione. Tutta la macchina è costruita con pannelli con risvolti all'esterno e sgocciolatoio finale per evitare pericolosi ristagni di polvere all'interno della camera.
Gli aspiratori hanno una costruzione particolare e un alto rapporto tra il diametro della girante e quello del ventilatore che permettono di contenere la rumorosità, fattore a cui contribuisce anche lo strato di lana di roccia di cui sono rivestite internamente le pareti.
La Serie FR è costruita in due versioni: una con bruciatori in vena d'aria, l'altra con quelli tradizionali.
Il dispositivo di scarico consente la discesa di una grande quantità di prodotto in tempi brevissimi, evita fenomeni di inquinamento quando si passa da un prodotto all'altro ed esclude il pericolo di inceppamento anche in presenza di corpi estranei. Gli essiccatoi a ciclo continuo con recupero di calore sono stati studiati per rendere agevole la manutenzione e la pulizia delle macchine.
Funzionamento: essiccatoi a risparmio energetico
Nelle macchine della Serie FR è l'utilizzo di aria non satura a consentire un considerevole risparmio energetico.
Il prodotto scende per gravità attraversando una serie di canali sfalsati che provocano un movimento a zig - zag ed un continuo rimescolamento del prodotto per garantire una discesa uniforme. L'ampiezza della zona di raffreddamento finale è regolabile, così come la quantità di aria può essere dosata con apposite serrande.
Il movimento dell'aria è assicurato da ventilatori posti nella parte alta della camera di aspirazione che espellono l'aria satura in atmosfera, e da ventilatori nella parte bassa; in questa ultima zona l'aria proveniente dalla fase finale dell’essiccazione è tiepida e non completamente satura, mentre quella proveniente dalla zona di raffreddamento contiene il calore asportato al prodotto. I ventilatori convogliano questa aria verso la parte opposta della colonna, dove si miscela con l’aria proveniente dal bruciatore e partecipa nuovamente al processo di essiccazione. Il sistema di scambio fra aria e prodotto è a flusso misto e garantisce che tutto il cereale nella sua discesa venga attraversato da aria sia equi-corrente che contro-corrente”
Il processo di essiccazione così impostato garantisce un'ulteriore riduzione delle polveri proprio perché solo parte dell'aria necessaria per l'essiccazione viene espulsa all'esterno.

Come gli essiccatoi FR contengono le emissioni
Strahl è attenta al tema della sostenibilità ambientale e tutti i nostri macchinari vengono costruiti con accorgimenti finalizzati al contenimento di emissioni in atmosfera.
L'emissione delle polveri avviene quando l'essiccatoio è in funzione, a causa dell'attraversamento del prodotto da parte dell'aria che asporta le parti più leggere.
Strahl ha infatti trovato importanti accorgimenti per ridurre la movimentazione del prodotto e la velocità dell'aria mentre il prodotto è in circolo, ovvero un dispositivo di estrazione che consente lo scarico di una grande quantità di prodotto in un tempo brevissimo. Solo durante l'estrazione avviene una significativa emissione di polveri e, per ridurla ulteriormente, il flusso dell'aria viene interrotto durante il movimento del prodotto.
Nel caso degli essiccatoi a ciclo continuo con recupero, il particolare circuito dell'aria è studiato per contenere il consumo di combustibile e consente una ulteriore riduzione delle emissioni. Il sistema infatti permette di ottenere un doppio risultato: viene emessa solo parte dell'aria necessaria per l'essiccazione e non viene espulsa quella che contiene maggior tasso di polverosità.